ALBA Robot, startup fondata nel 2019 da Andrea Bertaia e Giacomo Moiso, ha annunciato la chiusura di un nuovo round di investimento da 4,985 milioni di euro volto ad accelerare la crescita e consolidare il proprio posizionamento come riferimento nel settore della mobilità autonoma per ambienti pedonali.
Con questo finanziamento, che segue un primo round di investimento seed da 2,6 milioni di euro completato nel 2023 dal Fondo Cysero EuVECA gestito da AVM SGR, ALBA Robot proseguirà il percorso di evoluzione da technology platform a mobility provider, ampliando i servizi dedicati allo spostamento autonomo di persone, oggetti e dati.
ALBA Robot è una piattaforma di micro-mobilità che trasforma il trasporto delle persone all'interno delle strutture utilizzando flotte di veicoli autonomi. La giovane impresa è stata incubata in I3P, l'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, dal 2020 fino al 2023, quando è stata premiata dall'incubatore come “Startup dell’Anno 2023” in virtù dei risultati ottenuti con il suo sviluppo di una tecnologia innovativa ad alto impatto sociale.
Il futuro della startup
Negli ultimi 18 mesi ALBA Robot ha realizzato 11 progetti pilota pagati, di cui 2 trasformati in servizi commerciali e altri 2 attesi entro la fine dell’anno. Dopo aver validato la tecnologia e il modello operativo in alcuni dei principali aeroporti internazionali, la società estenderà ora la sperimentazione ad altre strutture e scenari d’uso, includendo spazi outdoor. La roadmap 2026 prevede inoltre:
- l’introduzione di una nuova generazione di robot intelligenti, sviluppati in collaborazione con primari studi di design italiani;
- il lancio di servizi premium dedicati ai passeggeri e di piattaforme avanzate per la condivisione e valorizzazione dei dati raccolti dalla rete di sensori.
Sul fronte internazionale, ALBA Robot rafforza la propria presenza negli Stati Uniti: accanto alla base operativa presso Newlab Detroit, nei mesi scorsi l’azienda ha costituito la propria C-Corp in Delaware, passo strategico per accelerare l'ingresso nel mercato nordamericano. Sono già in corso trattative per nuovi progetti e per avviare la prima produzione di robot made in USA.
Il supporto degli investitori
"Con questo investimento si apre una nuova fase di crescita. Partendo dagli aeroporti, puntiamo a estendere i nostri servizi e a diventare il ‘Waymo delle aree pedonali’”, ha dichiarato Andrea Bertaia, CEO & Co-Founder di ALBA Robot. "Un sentito ringraziamento a Giovanna Dossena, a Luca Todesco ed Edoardo Bosio di AVM Gestioni, a Mario Alparone di Finpiemonte e Piemonte Next e a tutto il team di CDP Venture Capital, il cui supporto va ben oltre quello finanziario."
"Siamo orgogliosi di aver investito in ALBA Robot, rinnovando la nostra fiducia nel team e nelle potenzialità della loro tecnologia", ha dichiarato Alessandro Scortecci, Chief Direct Investments di CDP Venture Capital. "Crediamo fortemente che, grazie al supporto alla loro espansione internazionale e allo sviluppo di nuovi servizi, ALBA Robot possa continuare a perfezionare soluzioni all’avanguardia, integrando robotica e intelligenza artificiale per offrire un contributo concreto al miglioramento della qualità della vita delle persone con mobilità ridotta."
"Siamo particolarmente grati di accompagnare la crescita di ALBA Robot, realtà che rappresenta in modo esemplare la capacità innovativa del nostro territorio. Attraverso l’investimento realizzato tramite il fondo Piemonte Next e grazie al ruolo strategico degli strumenti regionali cofinanziati dai Programmi FESR, Finpiemonte ha creduto fin dall’inizio nella visione di un progetto che unisce tecnologia, inclusione e impatto sociale. Il percorso di ALBA Robot dimostra come la collaborazione tra pubblico e privato possa generare valore concreto, favorendo la nascita di soluzioni all’avanguardia nel campo della mobilità autonoma e assistita", ha commentato Mario Alparone, il Direttore Generale di Finpiemonte.