11/10/2012

Ecco la «terza rivoluzione» Unire artigianato e biotech

Si può essere piccoli con l'idea di restare piccoli oppure con ambizioni da grandi. Ecco, certe aziende italiane sono così: multinazionali in fasce, hanno fatturati micro e progetti macro. Alcune arrivano dalla nursery del Piemonte, e tra queste si annovera Electro Power Systems (Eps), nominata «Technology Pioneer 2012» dal World Economic Forum. Fondata nel 2005 da professori del Politecnico di Torino (Emilio Paolucci, Pierpaolo Cherchi, Giuseppe Gianolio), è specializzata nelle celle a combustibile: sistemi non inquinanti che producono energia elettrica partendo dall'acqua. Nel 2009 Eps crea un sistema - utilizzato soprattutto nelle telecomunicazioni - che in una macchina sola concentra la produzione di idrogeno e quella di elettricità. All'inizio è solo uno spin-off universitario promettente. Il salto vero avviene quando l'ingresso di soci finanziari porta a un nuovo assetto manageriale.[...] Eps è uno dei frutti di I3p del Politecnico di Torino, il principale incubatore universitario italiano. Creato nel 1999 all'interno della Cittadella Politecnica, ha già avviato 140 start up in vari settori, dall'energia pulita alla robotica. Tra queste Amet, Exemplar, Xenialab e Acusidea.

Si può essere piccoli con l'idea di restare piccoli oppure con ambizioni da grandi. Ecco, certe aziende italiane sono così: multinazionali in fasce, hanno fatturati micro e progetti macro. Alcune arrivano dalla nursery del Piemonte, e tra queste si annovera Electro Power Systems (Eps), nominata «Technology Pioneer 2012» dal World Economic Forum. Fondata nel 2005 da professori del Politecnico di Torino (Emilio Paolucci, Pierpaolo Cherchi, Giuseppe Gianolio), è specializzata nelle celle a combustibile: sistemi non inquinanti che producono energia elettrica partendo dall'acqua. Nel 2009 Eps crea un sistema - utilizzato soprattutto nelle telecomunicazioni - che in una macchina sola concentra la produzione di idrogeno e quella di elettricità. All'inizio è solo uno spin-off universitario promettente. Il salto vero avviene quando l'ingresso di soci finanziari porta a un nuovo assetto manageriale.[...] Eps è uno dei frutti di I3p del Politecnico di Torino, il principale incubatore universitario italiano. Creato nel 1999 all'interno della Cittadella Politecnica, ha già avviato 140 start up in vari settori, dall'energia pulita alla robotica. Tra queste Amet, Exemplar, Xenialab e Acusidea.

Share