3° EUDIS "Defence for Space" Hackathon

17/10/2025 ITS Aerospazio/Meccatronica (via Paolo Braccini 17, Torino) e online

3° EUDIS

Torna in Italia l’EUDIS Hackathon, l’iniziativa promossa dall’European Defence Fund nell’ambito dell’EU Defence Innovation Scheme (EUDIS), e organizzata da Fondazione E. Amaldi. L’evento vede il patrocinio di Unione Industriali Torino, ITS Aerospazio/Meccatronica e di Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (AIAD). 

L’edizione autunnale del 2025, intitolata “Defence for Space”, si terrà a Torino dal 17 al 19 ottobre, in modalità ibrida (con possibilità di partecipazione in presenza od online), in contemporanea con altri 7 hackathon locali in Europa. 

L’obiettivo della competizione consta nell’attivare una piattaforma di innovazione aperta per affrontare con tecnologie dual-use le principali sfide nel settore spazio e difesa, coinvolgendo startup, PMI, studenti, ricercatori e innovatori da tutta Europa. 

Una sfida concreta

Il tema centrale dell’edizione 2025 riguarda il ruolo strategico del dominio spaziale nella sicurezza e difesa europea, esplorando cosa può fare la difesa per proteggere lo spazio, e cosa può fare lo spazio per supportare la difesa. L’hackathon riunisce partecipanti con competenze e background diversi per lavorare in team e sviluppare soluzioni tecnologiche applicabili a scenari reali. 

Durante i tre giorni dell’evento, sarà possibile confrontarsi con esperti del settore, accedere a contenuti di approfondimento, ricevere mentorship e presentare il proprio progetto a una giuria di esperti. 

I partecipanti potranno scegliere una delle tre challenge ufficiali

  1. Protezione delle infrastrutture spaziali 
  2. Lo spazio al servizio della difesa europea 
  3. Tecnologie aerospaziali autonome e sovrane

In palio, un montepremi complessivo del valore di 5.000 euro.

Come partecipare

L’hackathon è aperto a studenti, professionisti, startup, PMI e ricercatori con cittadinanza o residenza in uno dei paesi dell’Unione Europea, in Norvegia o in Ucraina, purché maggiorenni (18+). 

Non è richiesta esperienza di coding: è sufficiente avere un’idea o una tecnologia e la volontà di metterla alla prova.

Le registrazioni online per partecipare si chiuderanno venerdì 10 ottobre.


Share