Call for solutions - Environmental Degradation

30/05/2024 h 15:00 Online

Call for solutions - Environmental Degradation

Il progetto RETURN (sigla di Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate) è un partenariato esteso, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che mira a rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale, promuovendo la partecipazione alle catene del valore strategiche europee e globali. Attraverso il potenziamento delle conoscenze di base e l’applicazione della tecnologia, il progetto contribuisce al rafforzamento delle competenze chiave, al trasferimento tecnologico e di conoscenze, nonché alla governance italiana nella gestione del rischio di catastrofi, coinvolgendo amministrazioni pubbliche, stakeholder e imprese private.

Il partenariato RETURN, coordinato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, vede la partecipazione del Politecnico di Torino, leader dello Spoke 6 - TS2: Multi-Risk Resilience of Critical Infrastructures, e coinvolge 26 partner, tra cui 12 università, 5 enti di ricerca e centri di competenza, 6 privati, 2 enti territoriali e il Dipartimento di Protezione Civile, per un investimento erogato dal Ministero dell’Università e della Ricerca di oltre 115 milioni di euro. Tra le attività gestite dalla Fondazione RETURN ci sono dei bandi per le imprese: il progetto mira infatti a individuare e supportare startup, spinoff e PMI innovative con specifico ambito di attività di prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali, naturali e antropici. Al programma partecipa anche I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino, che ha organizzato un ciclo di appuntamenti per divulgare le opportunità dei bandi RETURN al network delle startup innovative e per coinvolgere le giovani imprese più in linea con le tipologie di soluzioni tecnologiche ricercate.

Il quarto e ultimo appuntamento di questa serie, dedicato all’ambito verticale Environmental Degradation (afferente allo Spoke VS4 del progetto), si svolgerà giovedì 30 maggio 2024, alle ore 15:00, in modalità webinar online con partecipazione gratuita. Durante l’incontro digitale, che si terrà in lingua italiana, verranno presentati il progetto RETURN e i suoi bandi per le PMI, con approfondimenti sul verticale specifico inerente alla mitigazione del rischio di degrado ambientale come nel caso di incendi boschivi, impatti antropici sugli ecosistemi marino-costieri, contaminazioni chimiche nell’ambiente. Una startup del network I3P porterà inoltre una testimonianza del proprio progetto imprenditoriale innovativo in questo campo.

Per ricevere il link di collegamento al webinar è necessario registrarsi su Eventbrite.

Programma

  • Ore 15:00 | Apertura del webinar e saluti introduttivi di Negar Mokarram, Business Analyst di I3P
  • Ore 15:05 | Il progetto RETURN e i suoi bandi per le PMI innovative - Ciro Del Vecchio, Fondazione RETURN
  • Ore 15:30 | L'ambito verticale Environmental Degradation (VS4) e i suoi campi di applicazione - Marina Lipizer, Ricercatrice dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS)
  • Ore 15:50 | Presentazione di una startup attiva nell’ambito in oggetto
  • Ore 16:00 | Ringraziamenti e conclusione dell’incontro

Share