I3P porta a Torino per la quarta volta consecutiva la NASA Space Apps: iscriviti e partecipa all'hackathon più grande al mondo dedicato allo Spazio e al pianeta Terra!
COSE DA SAPERE
• OBIETTIVO: trovare idee e soluzioni innovative alle sfide dello Spazio e della Terra. Proponi la tua soluzione ad una delle challenge pubblicate dalla NASA.
• DURATA: 48h non-stop. Se vuoi, puoi dormire in struttura. Si parte alle 9.00 di sabato 19 ottobre e si termina con la cerimonia di premiazione domenica 20 alle 16.
• PARTECIPANTI: Studenti, neolaureati, ricercatori e persone del mondo accademico, professionisti e semplici curiosi si confronteranno con figure tecniche di alto livello, partner istituzionali, imprenditori, aziende. Tutti sono i benvenuti alla NASA Space Apps Challenge!
• COMPETENZE: Sono necessarie competenze trasversali per risolvere le sfide dello Spazio. Tutti i profili sono utili: Tech, Data, Business, Design, Comunicazione, Umanistici.
Iscriviti! La partecipazione all'hackathon è gratuita: vieni a fare il pieno di opportunità, mentorship, networking e mostraci le tue abilità di problem-solving, usa le tue competenze e porta le tue idee.
REGISTRAZIONI
La partecipazione alla Space Apps Challenge è gratuita, ma occorre registrarsi.
Visita il sito ufficiale: 2019.spaceappschallenge.org/locations/turin
OPEN DATA
Grazie alle sue infrastrutture, la Nasa raccoglie dati di alta qualità che coprono tutte le parti del pianeta, con l'obiettivo di dirci qualcosa in più sul mondo in cui viviamo, prevedendo i futuri processi della Terra. Entra a far parte anche tu di questa esplorazione scientifica: durante l'hackathon la NASA metterà a disposizione dei partecipanti la sua banca dati, da utilizzare e implementare liberamente nei vostri progetti.
PROGRAMMA (in aggiornamento)
Sabato 19 ottobre | Domenica 20 ottobre |
9.00 Registrazioni 9.30 Saluti di benvenuto e introduzione alle sfide 10.00 Presentazione dei mentor e della giuria 10.15 Inizio dei lavori I team sviluppano i progetti con il supporto dei mentor. 13.00 Pausa Pranzo 14.00 Ripresa lavori 20.00 Cena La struttura rimarrà aperta tutta la notte. | 9.00 Colazione 9.30 Inizio lavori 13.00 Pausa pranzo 14.30 Consegna dei lavori 15.00 Pitch: i team presentano i progetti in un pitch della durata di 5 minuti con il supporto di slide. 16.00 Cerimonia di premiazione: la giuria valuta i progetti e dichiara i vincitori.
|
PREMI
• Il team che, rispondendo al tema di Space Apps 2019, meglio interpreterà la Vision del Center for Near Space (vedi https://bit.ly/2ovvl3n) riceverà il premio "Il Futuro Prossimo Possibile” di 500 Euro.
MENTOR
Lorenzo Feruglio, PhD in Aerospace Engineering, Founder and CEO | |
Ilaria Bloise, MSc in Space Engineering, ex-Arizona University: Deep Learning Engineer Ingegnere Deep Learning di AIKO, si è laureata in ingegneria spaziale al Politecnico di Milano, Italia. Ha dimostrato una straordinaria esperienza nella progettazione di algoritmi di intelligenza artificiale per applicazioni spaziali grazie a una tesi sviluppata presso il dipartimento di ingegneria industriale e di sistema dell'Università dell'Arizona (USA). Il progetto finale "Un approccio di Deep Learning all'atterraggio lunare autonomo" è stato un'attività di ricerca nel campo di strumenti innovativi per la navigazione e il controllo di veicoli spaziali nelle operazioni di prossimità della Luna. Il lavoro si è concentrato sulle tecniche di Deep Learning per la determinazione delle azioni di controllo ottimali a partire dalle immagini grezze acquisite dalle telecamere di bordo. Per AIKO, è leader tecnico per le attività di Deep Learning / Data Science. | |
Alessandro Benetton, MSc in Aerospace Engineering, ex-Thales: Mission Autonomy Engineer | |
Mattia Varile, BSc in Aerospace Engineering, ex-CubeSat Team: Deep Learning Engineer | |
Christian Cardenio, MSc in Aerospace Engineering, ex-Rolls Royce: Software Engineer | |
Piero Messidoro Laureato in Ingegneria nucleare al Politecnico di Torino. Lavora per Thales Alenia Space dal 1975 nell'area Ingegneria dei sistemi, verifica e prove. Ha avuto responsabilità dirette nei veicoli spaziali con o senza equipaggio, inclusi satelliti scientifici e moduli della Stazione spaziale internazionale. Dal 2013 è stato Chief Technical Officer di Thales Alenia Space Italia e vicedirettore CTO per la R&S, la tecnologia e la politica dei prodotti attraverso l'intero TAS fino al suo ritiro un anno fa. Sulla base della sua esperienza nell'ingegneria dei sistemi e nell'ottimizzazione dei processi di verifica e test, è stato attivo nell'iniziativa Cooperazione europea per la standardizzazione dello spazio, in particolare in rappresentanza dell'Agenzia Spaziale Italiana presso l'Autorità Tecnica, come membro del Sistema ECSS-E-10 " Engineering Working Group, Convenor dell'ECSS-E-10-02 “Verification” WG e membro dell'ECSS-E-10-03 "Testing" WG. È stato anche membro del Comitato Organizzatore dell'ESA Environmental Testing Symposium e International coordinatore del seminario di prove aerospaziali Dal 2001 Messidoro è professore esterno presso il Politecnico di Torino tenendo lezioni di ingegneria dei sistemi e gestione dei programmi nel Master internazionale SEEDS (SpacE Exploration and Development Systems) e in altri sistemi Corsi di ingegneria, è ancora attivo nel settore spaziale e tra le varie collaborazioni con Università e Istituzioni sta attualmente supportando il Piemonte Regione come presidente del WG NEREUS "tecnologia dall'esplorazione dello spazio" e esperto spaziale nell'agenzia piemontese per l'innovazione e l'internazionalizzazione delle PMI. Grazie al suo contributo alla ricerca e alle missioni di esplorazione spaziale, l'Unione Astronomica Internazionale e la NASA assegnarono il nome "Messidoro" all'Asteroide 24856. | |
Biagio Cotugno | |
| |
Alessandro Balossino |
Sono in arrivo novità su ospiti speciali e sponsor.
Tutta la parte formale dell'evento (speech, presentazioni, pitch) sarà affrontata in lingua inglese. Sia per permettere agli ospiti stranieri di seguire al meglio l'evento, sia per meglio aderire al format internazionale.
Space Apps Challenge è un'iniziativa dell'Open Innovation Project della NASA,
nata sui valori della trasparenza, della partecipazione e della collaborazione, portata a Torino da I3P.
ORGANIZZATORE
TECHNICAL PARTNER