La simulazione numerica è uno strumento strategico per le startup focalizzate sull'hardware e sull'ambito deep-tech, poiché consente di affrontare sfide complesse ottimizzando tempi, costi e qualità. Grazie alla prototipazione virtuale, è possibile esplorare rapidamente diverse configurazioni e validare le scelte progettuali senza ricorrere a costosi test fisici.
L'azienda multinazionale ESSS, attiva in USA, America Latina, Italia, Spagna e Portogallo, fornisce un'ampia gamma di soluzioni di simulazione numerica a oltre 500 aziende in settori come oil & gas, aerospaziale, minerario, automobilistico ed energia. ESSS è Apex Channel Partner di Ansys, parte di Synopsys, leader mondiale nella simulazione numerica: la suite Ansys permette di replicare in modo virtuale il comportamento di prodotti e processi complessi, attraverso simulazioni di fluidodinamica (CFD), strutturali (FEM), termiche, elettromagnetiche, ottiche e multifisiche, riducendo tempi e costi di sviluppo e favorendo la sostenibilità.
Come primo esempio di collaborazione diretta con l'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P) dopo il lancio della partnership in favore delle sue startup, ESSS Italia ha organizzato un evento gratuito, lo Startup Engineering Day - Torino, per la giornata di martedì 4 novembre 2025, dalle ore 09:30 in presenza presso la Sala Agorà di I3P. Durante l’incontro verrà illustrato come la simulazione possa accelerare l’ingresso sul mercato e rafforzare la credibilità tecnica di una soluzione, anche in ottica di raccolta fondi e presentazione a investitori.
L'appuntamento è rivolto in particolare a Founder e CTO di startup, ingegneri e team R&D, dottorandi e ricercatori coinvolti nello sviluppo di prodotto, startup attive nei settori hardware e deep-tech. Non occorre avere una preparazione tecnica specifica sull’argomento: l’evento è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere o approfondire il tema della simulazione con Ansys.
Registrati sul sito di ESSS per partecipare all’incontro, approfondire i risultati che altre aziende innovative stanno ottenendo grazie alla simulazione meccanica-strutturale, fluidodinamica ed elettromagnetica, e scoprire come la tua startup può fare lo stesso.
Programma
- Ore 09:30 | Welcome coffee e introduzione all’evento
- Ore 09:45 | Panoramica sulle tecnologie Ansys per le startup
- Ore 10:45 | Success cases & referenze dal mondo startup
- Ore 11:00 | Coffee Break & Networking
- Ore 11:15 | Panoramica sulle tecnologie Ansys e opportunità formative per le startup
- Ore 12:00 | Ansys Startup Program
- Ore 12:15 | Sessione Q&A con i partecipanti in sala
- Ore 12:30 | Pranzo per i partecipanti in sala
- Ore 13:30 | Sessione hands-on con i software Ansys
- Ore 15:30 | Conclusione dell'evento