18/12/2013

Cultura a #Torino 3 – L’incubatore del Politecnico

Innovando: gerundio presente di “fare cultura”. In Italia, a coniugare meglio il verbo è il Politecnico di Torino: il suo Incubatore di Imprese Innovative (I3P), oltre a essere il principale incubatore universitario italiano, è uno dei maggiori del globo: quarto in Europa e undicesimo al mondo. Dare a giovani ricercatori e aspiranti imprenditori gli spazi e gli strumenti necessari per sviluppare progetti innovativi si traduce in ottime prospettive di crescita per il Paese. In quasi 15 anni di attività, l’I3P ha avviato oltre 145 start-up, soprattutto nei settori hi-tech (ICT, cleantech, biomedicale, industriale, elettronica e automazione), che beneficiano della vicinanza dei laboratori e centri di ricerca del Politecnico. Dal 2011, inoltre, ha dato vita a un programma specifico (TreataBit) per progetti digitali dedicati ai nuovi media, ovvero applicazioni, social network e portali di e-commerce. Nel ventre del “Poli” non si danno finanziamenti: si offre assistenza gratuita per sostenere l’avvio di progetti innovativi, fornendo attrezzati spazi di lavoro e dando accesso a un’animata rete di possibili investitori. Prima di proporre idee ad alto potenziale di crescita all’I3P ripassa lo “startuppese”: se il tuo business plan viene selezionato, entri nell’open space, con i suoi spazi di co-working in cui fare networking per imparare il know-how di fare impresa; se sei fortunato poi, qualche venture capital potrebbe piantare un seed nel tuo progetto. [I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi. Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest] Ma non si può essere start up per sempre! All’I3P si resta 3 anni al massimo e poi si cammina con le proprie gambe. Le success stories non mancano. Alla fine del 2012, i brevetti d’impresa usciti dal IP3 erano 78; 44 milioni di euro il fatturato delle imprese incubate (dato 2011) e 7 le imprese acquistate. Attualmente presso l'incubatore del Politecnico hanno sede anche Gnammo (community di eventi gastronomici), Indabox (servizio di ritiro pacchi), Pony Zero (corriere ecologico che fa consegne in bici), Ecolumiere (LED autoregolanti), Geltis (preparazioni iniettabili per i sistemi avanzati di somministrazione farmaci) e Natural Gentleman (abiti su misura online).


Share