'My Soap' della start up Roncolab del Politecnico di Torino
Avete presente i rotolini di carta che si usano per emettere gli scontrini fiscali? Il sapone del futuro sarà così, oltre che - naturalmente - ecologico. A inventarlo è stato il piemontese Danilo Ronco, che nella vita fa tutt'altro: ristoratore del cuneese, l'idea gli è venuta grazie alla signora delle pulizie che lavora nel ristorante "che si lamentava sempre del sapone liquido dei bagni che sgocciolando sporca ovunque. E allora le ho detto: ci penso io", racconta all'Adnkronos. E lo ha fatto davvero, contattando il Centro sperimentale carta di Milano e mettendo a punto un progetto di una carta a strappi impregnata di sapone.Ora la sua trovata, che prende il nome di "My Soap", rientra nell'incubatore delle imprese innovative del Politecnico di Torino, I3P, ed è una vera e propria start up, la Roncolab, che dopo due anni di studi e lavoro dovrebbe iniziare la produzione, entro un paio di mesi, di quello che il suo ideatore definisce "sapone di terza generazione" perché arriva dopo quelli solidi e quelli liquidi.Ma quali sono i vantaggi del sapone di carta? Per prima cosa "è tutto completamente biologico e vegetale", spiega Danilo Ronco. Poi c'è il risparmio idrico: "i saponi liquidi sono composti almeno per il 90% di acqua che in questo caso, invece, non c'è acqua".Poi c'è la questione dei tensioattivi. "Abbiamo calcolato che utilizzando il sapone in carta, erogato da appositi dispenser che rilasciano i foglietti, si usa sapone 4 volte in meno rispetto a quello liquido, quindi si rilascia 4 volte in meno tensioattivi nell'acqua di scarico". E la carta usata "è tutta cellulosa da alberi di piantumazione".Praticamente azzerato il problema rifiuti, perché "My Soap" non prevede packaging. "Abbiamo calcolato che così si risparmiano 4-5 colossei pieni di plastica, tra barattoli e contenitori vari, ogni anno". E poi le dimensioni ridotte che aiutano anche la questione logistica. "Ogni rotolo di questo sapone contiene 900 strappi, in soli 10 dm di diametro, che corrispondono alle dosi di 6 barattoli da 300 ml di sapone tradizionale. Così, in un solo tir per il trasporto dei rotoli ci sta la quantità di sapone tradizionale contenuta in 8 tir".Un sapone "forte ecologicamente" che può anche essere pubblicitario perché sulla carta si può stampare qualsiasi frase, e che - assicura Ronco - "costa anche meno del sapone tradizionale, anche in virtù del fatto che risparmiamo sul packaging".
Consulta articolo