Niso Biomed, la startup che controlla la salute dello stomaco
à stata premiata da PNICube, ed è in grado di fornire in tempo reale i risultati degli esami endoscopici. à stata nominata startup dell'anno e punta sul settore biomedicale. Si chiama Niso Biomed l'azienda torinese che, grazie al suo EndoFaster 21-42, un sistema in grado di analizzare in tempo reale il succo gastrico prelevato durante gli esami endoscopici, ha ricevuto a Rovereto il riconoscimento assegnato da PNICube, lÂassociazione italiana che riunisce gli incubatori universitari. Un concorso ideato per dare visibilità alle imprese innovative che nei primi anni di vita hanno raggiunto i migliori risultati economici e qualitativi. Nella stessa occasione, la start up ha conquistato anche il premio Bright future ideas award, promosso dallo Uk Trade & Investment, l'agenzia governativa per lo sviluppo economico del consolato britannico. Paul Muller, fondatore di Niso Biomed, ci racconta come è nato il progetto e quali sono le potenzialità del sistema EndoFaster.