Piemonte quarto tra le regioni per numero: poco più di cento
L'incubatore del Politecnico fa la parte del leone con 40. Più della metà sono nate nei laboratori d'università Cantamessa: "Da noi molte nuove aziende nascono legate al settore manifatturiero" Una spinta arriva dalla competizione "StarCup" che proprio giovedì designa i vincitori. PER ora esistono 111 start up innovative piemontesi. Sono le imprese neonate che si sono iscritte nella sezione speciale istituita quest'anno dalle Camere di commercio per volere del governo Monti. Il loro numero equivale a circa un decimo del totale nazionale (1.172)e garantisce al Piemonte il quarto posto tra le regioni con più aziende di questo tipo in Italia, a sole due imprese di distanza dal Lazio, che è terzo, e a una dal Veneto, che è quinto. Ma la Lombardia, che guida la graduatoria, resta comunque distante, con le sue 227 start up innovative. Eppure i registri delle Camera di commercio danno almeno due spunti positivi per il Piemonte, come spiega Marco Cantamessa, presidente di I3p, l'incubatore del Politecnico. Il primo: «Se si osserva le start up per settore, Torino fa la parte del leone in quelle non Ict. Spesso quando si parla di questo tipo di imprese si immaginano varianti di Facebooko Google, ma personalmente vedo con maggior favore delle start up più legate al manifatturiero, perché sono complementari al nostro tessuto industriale», dice Cantamessa.