Dagli ultimi dati delle Camere di Commercio le neo imprese iscritte alla sezione speciale del Registro sono 3.842: a febbraio erano 3.348. In questo periodo nella sola Lombardia, da sempre "reginetta" dell'ecosistema, ne sono nate un centinaio. E dall'elenco completo spunta una nuova "milionaria"
Prosegue la lenta ma graduale ascesa del numero di startup innovative in Italia. Al 27 aprile 2015 quelle iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese sono 3.842 (+46 nell'ultima settimana). È quanto emerge dagli ultimi dati estrapolati dalla sezione speciale del Registro delle Imprese, che evidenzia un aumento delle startup innovative rispetto al 23 febbraio, quando da un'analoga elaborazione ne erano state contate 3.348, mentre a fine dicembre 2014 risultavano essere 3.179. In pratica in poco più di due mesi ne sono nate 494. [...]Alla stessa data, gli incubatori certificati registrati alla sezione speciale del Registro tenuto dalle Camere di Commercio ad essi dedicata sono 30: The Hive (Ancona), Jesi Cube s.r.l. (Ancona), Almacube s.r.l. (Bologna), D-Namic s.r.l. (Brescia), Techno Innovation South Tyrol (Bolzano), The Net Value (Cagliari), Como Next (Como), Nana Bianca (Firenze), Working Capital (Milano), Digital Magics (Milano), Filarete (Milano),The Hub (Milano), Boox (Milano), Talent Garden (Milano), Polihub Servizi (Milano), Incubatore del Polo di innovazione di Novara (Novara), Inacqua (Piacenza), M31 (Padova), Incubatore del Polo Tecnologico di Navacchio (Pisa), Polo Tecnologico di Pordenone (Pordenone), Reggio Emilia Innovazione (Reggio Emilia), BIC Lazio (Roma), EnLabs (Roma), Industrio (Trento), I3P (Torino), Incubatore dell'Università di Torino (Torino), Innovation Factory (Trieste), H-Farm (Treviso), Friuli Innovazione (Udine), Vega (Venezia).
Consulta articolo