03/11/2025

La Fondazione FAIR e l'incubatore I3P lanciano il FAIR Acceleration Program 2025

I3P Network

Sei progetti innovativi basati sull’intelligenza artificiale saranno accompagnati in un percorso di accelerazione su misura, con un Pitch Day finale a Roma.

Responsive image

La Fondazione FAIR – Future Artificial Intelligence Research e l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P) insieme per favorire la nascita di startup italiane basate sull’intelligenza artificiale. La sinergia tra le due realtà ha preso forma con il lancio del FAIR Acceleration Program 2025, l’iniziativa promossa dalla Fondazione e realizzata dall’Incubatore che mira a fornire un supporto strutturato a una selezione di progetti tecnologici, nati da attività di ricerca accademica, per catalizzare la loro evoluzione in giovani imprese all’avanguardia in materia di applicazioni dell’AI.

La prima edizione del programma, avviato a ottobre per una durata di due mesi, prevede un percorso personalizzato per ciascun progetto, con attività di accelerazione calibrate sulle rispettive esigenze, sui settori di riferimento, sulle necessità specifiche dei team e sui mercati ideali di destinazione. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di mettere a disposizione degli aspiranti innovatori le principali competenze imprenditoriali, gli strumenti più utili e i metodi di lavoro più efficienti per plasmare una startup di successo, che oggi metta a frutto le competenze scientifiche già maturate e domani possa affermarsi competitivamente sul mercato.

I promotori e gli argomenti del programma

Costituita nel 2022 a Pisa da 5 istituzioni di ricerca, 13 università e 5 aziende, la Fondazione FAIR è un ente senza scopo di lucro che ha come finalità la realizzazione degli interventi finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e da eventuali ulteriori finanziamenti successivi, nel settore dell’Intelligenza Artificiale, coordinando un partenariato esteso. La Fondazione FAIR intende contribuire in modo significativo agli obiettivi previsti dal Programma Strategico Italiano sull’Intelligenza Artificiale, facendo avanzare la ricerca di frontiera, promuovendo l’innovazione basata sull’AI e offrendo opportunità ai talenti in questo campo.

I3P è un incubatore pubblico, fondato nel 1999 a Torino e da anni riconosciuto come uno tra i migliori incubatori universitari, in Italia e nel mondo, per ampiezza e qualità del portafoglio di imprese innovative supportate. L’Incubatore del Politecnico di Torino si caratterizza per una focalizzazione sui progetti imprenditoriali con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fondati sia da studenti e ricercatori universitari sia da imprenditori esterni, fornendo servizi di consulenza strategica, coaching, mentoring, supporto al fundraising e spazi di lavoro. La mission di I3P è sostenere l'ecosistema dell'imprenditorialità, con l'obiettivo di generare sviluppo economico e occupazione nelle filiere industriali innovative.

Il programma di accelerazione organizzato da Fondazione FAIR e I3P è articolato in moduli formativi, sessioni di mentorship esperta, occasioni di networking, test di mercato e supporto nella validazione dei modelli di business. Dopo le fasi iniziali di kick-off e assessment, con analisi approfondita dello stato di partenza di ciascun progetto, il percorso prevede una serie di incontri tematici per la formazione e applicazione dei metodi principali per dare forma a una startup, tra cui definizione di business model e value proposition, il processo di customer discovery, l’elaborazione di una strategia di mercato, l’individuazione delle leve di crescita, il piano economico-finanziario, l’introduzione al fundraising e all’investor readiness, la presentazione di un pitch deck a potenziali investitori e stakeholder.

L’innovazione AI in scena al Pitch Day

Il culmine finale del percorso sarà la presentazione pubblica dei progetti durante il Pitch Day previsto per giovedì 11 dicembre 2025 all’interno della General Conference del progetto FAIR, in programma dal 10 al 12 dicembre a Roma. L’evento complessivo riunirà tutti i partner coinvolti e i vincitori dei bandi a cascata del progetto FAIR, finanziato dal PNRR, provenienti sia dal mondo della ricerca che da quello aziendale; ci sarà spazio per approfondimenti scientifici sui risultati più significativi del progetto nei vari settori dell’AI, per lo showcase delle imprese dell’ecosistema di FAIR, con pitch e spazi espositivi, e per gli incontri istituzionali. Una cornice di particolare valore per portare sul palcoscenico i risultati del programma di accelerazione e del lavoro dei team supportati.

I sei progetti partecipanti al programma, già selezionati attraverso una call for solutions completata nei mesi scorsi, spaziano dallo sviluppo di digital twin - gemelli digitali - rivolti al settore agricolo fino all’impiego di strumenti smart nel campo delle neuroscienze, alla progettazione di infrastrutture cloud scalabili, reti blockchain, nuove soluzioni sia software sia hardware per le esigenze di mercato, nazionali e internazionali, del prossimo futuro.  


Share