L’intelligenza artificiale (AI) che oggi sposta davvero l’ago della bussola è quella che vede: modelli di computer vision che leggono immagini e trasformano pixel in decisioni operative. In questa serata organizzata e ospitata da Talent Garden Fondazione Agnelli, venerdì 3 ottobre 2025 a Torino nell'ambito di Italian Tech Week, verranno messe a fuoco due realtà che stanno correndo forte — e incassando capitali — proprio su questo.
La startup innovativa Focoos AI, incubata in I3P e nel programma ESA BIC Turin, realizza un'Intelligenza che vede ovunque. Dalla manifattura alle smart city, gli innovatori di Focoos AI portano modelli di visione a bassa potenza vicino alla sorgente del dato: meno latenza, meno costi, più controllo. Crescita in accelerazione dopo l’ultimo round seed, team in espansione, casi d’uso che scalano, e un’unica ossessione: estrarre valore dalle immagini.
L'AI di ReLearn “legge” i rifiuti in tempo reale, ottimizza raccolta e riciclo, e fa reportistica che, dicono, finalmente serve a qualcosa. Dopo il seed, rollout in nuove sedi e partnership corporate: quando l’immagine diventa dato, la sostenibilità smette di essere uno slogan.
L'incontro presenterà use case reali, analisi di prodotto e scala, un network realmente utile e altro ancora. La partecipazione è gratuita, previa registrazione su Eventbrite.
Programma
- Ore 18:00 | Apertura e accoglienza dei partecipanti
- Ore 18:30 | Panel con Antonio Tavera, CEO & Founder di Focoos AI, e Chiara Incorvaia, Global Key Account Director di ReLearn, moderato da Reem Emilia Mansour
- Ore 19:15 | Sessione Q&A con il pubblico in sala
- Ore 19:30 | Aperitivo di networking