StartupItalia Open Summit (SIOS) 2025 Summer: Digital Renaissance

11/06/2025 h 10:00 Politecnico di Torino - Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

StartupItalia Open Summit (SIOS) 2025 Summer: Digital Renaissance

Per la prima volta, il format StartupItalia Open Summit approda a Torino: una città che ha saputo trasformare la propria eredità industriale in un motore di innovazione tecnologica, scientifica e culturale. 

Da capitale della manifattura e dell’automotive, Torino è oggi un laboratorio avanzato per il deep tech, le scienze della vita, l’aerospazio, la mobilità intelligente, le telecomunicazioni di nuova generazione, l’high performance computing, il quantum e l’intelligenza artificiale applicata all’industria. Un luogo dove tutte queste anime convergono, dando vita a un ecosistema unico nel panorama europeo, capace di anticipare e guidare le sfide tecnologiche e sociali del futuro.

L'evoluzione tecnologica a Torino

Secondo StartupItalia, questa evoluzione apre le porte per la Generazione Beta, la prima ad abitare un contesto completamente permeato dall'AI, dall'automazione e dalla digitalizzazione. Questo scenario ridefinisce l'innovazione come un processo dinamico, incentrato sulla capacità di apprendere, adattarsi e collaborare. Torino, con il suo ecosistema di startup, imprese e istituzioni accademiche d'eccellenza, si configura come un punto di riferimento per chi immagina un futuro in cui tecnologia e competenze umane si evolvono in sinergia.

Digital Renaissance non è solo il tema di questa tappa, ma rappresenta un vero e proprio paradigma di rinascita digitale e culturale, in cui tecnologia e creatività si incontrano per delineare un futuro sostenibile. Torino dimostra che l'innovazione non è solo questione di progresso tecnologico, ma anche di visione strategica, cultura imprenditoriale e capacità di immaginare nuovi orizzonti

Oltre all’innovazione industriale e infrastrutturale, Torino si conferma uno dei poli più promettenti per lo sviluppo della Space Economy e delle scienze della vita. Grazie alla presenza di programmi di incubazione come ESA BIC Turin - gestito da I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino - e di accelerazione come Takeoff, la città ospita un ecosistema in forte sinergia con le grandi multinazionali del settore spaziale, creando opportunità concrete per imprenditori, ricercatori e investitori. Ma Torino è anche sempre più riconosciuta come una vera e propria deep-tech city, con un hub avanzato per lo sviluppo di prodotti medicinali di terapia avanzata (ATMP), sia nel campo della terapia cellulare che genica, che si fonda sull’eccellenza scientifica e sulle competenze presenti sul territorio.

Parallelamente, anche l'industria dell'intrattenimento sta vivendo una trasformazione radicale. Gli e-sport, più di una semplice competizione digitale, stanno emergendo come un nuovo spazio per la crescita professionale, la creatività e l'interazione sociale. Dalle frontiere delle life science e della deep tech alla space economy, dalla mobilità sostenibile alla rivoluzione digitale nella comunicazione e nell'intrattenimento, Digital Renaissance offrirà una panoramica approfondita sulle traiettorie future di Torino. Una città che ci ricorda che l’innovazione più potente nasce dove tecnologia e persone crescono insieme.

L'appuntamento

Organizzato da StartupItalia in collaborazione con la Città di Torino e il Politecnico di Torino, SIOS25 Summer rappresenterà un appuntamento fondamentale nel tracciare lo stato dell’arte del settore innovativo italiano. La giornata di mercoledì 11 giugno sarà divisa in due parti: la mattina vedrà protagonisti i Workshop tematici a cura di Camera di Commercio di Torino e Fondazione LINKS, mentre nel pomeriggio tornerà il consueto appuntamento con il Main Stage e i suoi ospiti, dove verrà presentato e analizzato il Report Investimenti della prima metà del 2025.

Il Politecnico di Torino ospiterà anche l’Innovation Village, con esposizione di startup e attori dell’ecosistema come ad esempio I3P, accompagnato da una selezione di giovani imprese innovative del proprio network: ARBoard, Deplotic, Evolunar, Hematica, LOKI, Mespac, ORiS, Point Zero, Profession AI, SynDiag, U-Care Medical. Tra i protagonisti della giornata ci sarà anche CTE Next, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, di cui I3P è partner.

Anche in questa tappa torinese, le startup iscritte al Community Award di StartupItalia avranno la possibilità di guadagnare punti extra per scalare la classifica ed entrare nella top 16 delle finaliste più amate dalla community italiana.

Come partecipare

L'evento si svolgerà nella giornata di mercoledì 11 giugno 2025, a partire dalle ore 10:00 fino al tardo pomeriggio, in presenza presso gli spazi del Politecnico di Torino, accessibile dal suo ingresso principale in corso Duca degli Abruzzi 24 a Torino.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione su Eventbrite.

Programma

Ore 10:00 | Workshop con Fondazione LINKS: "Deep Tech: le fondamenta invisibili del futuro"

Ore 11:00 | Workshop con Camera di commercio di Torino: "AI co-founder: immaginare i mercati del futuro"

Ore 15:00 | Welcome to SIOS25 Summer, con la partecipazione di: 

  • Chiara Trombetta, Head of Media and Events di StartupItalia 
  • Giampaolo Colletti, Editor in Chief di StartupItalia 
  • Giuliana Mattiazzo, Vicerettrice per l’Innovazione Scientifico–Tecnologica del Politecnico di Torino 
  • Andrea Tronzano, Assessore della Regione Piemonte 
  • Claudio Cerrato, Consigliere del Comune di Torino
  • Massimiliano Cipolletta, Presidente della Camera di commercio di Torino
  • Marco Gay, Presidente di Unione Industriali Torino e Presidente Esecutivo di Zest S.p.A 
  • Simone Pepino, Chief Executive Officer di Startupitalia e Chief Executive Officer di Hoopygang

Ore 15:25 | Panel con Fondazione LINKS: "Torino: deep tech, talento e innovazione"

  • Elena Deambrogio, Head of Smart City, Innovation & EC Projects Unit della Città di Torino 
  • Stefano Buscaglia, Direttore di Fondazione LINKS

Ore 15:50 | Panel con Camera di commercio di Torino e Torino Tech Map (ToTeM): "Sistema Relazioni Startup"

  • Massimiliano Cipolletta, Presidente di Camera di commercio di Torino 
  • Noa Segre, Partner International Business Development di Zest Group

Ore 16:15 | Panel "That’s Round 2025: i commenti dell’ecosistema"

  • Alessandro Sordi, CEO e Founder di Nana Bianca
  • Barbara Graffino, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Unione Industriali Torino
  • Cristina Odasso, Head of Business Analysis di LIFTT
  • Raffaele Mauro, Partner di Primo Space
  • Silvia Barbero, Prorettrice del Politecnico di Torino

Ore 16:50 | Panel "La vita da grandi"

  • Margherita Tercon, Terconauti, CEO di Divergente srl

Ore 17:10 | Panel "Spazio, prossima frontiera"

  • Franco Malerba, primo astronauta italiano e founder di Space V (startup alumna di I3P ed ESA BIC Turin)

Ore 17:25 | Panel "Venturing in space"

  • Giuseppe Scellato, Presidente di I3P e Coordinatore di ESA BIC Turin
  • Leo Italiano, Senior Consultant di I3P e Program Manager di ESA BIC Turin
  • Alessandro Balossino, Head of R&D di Argotec
  • Mattia Varile, CIO di AIKO (startup alumna di I3P)
  • Arianna Tibuzzi, Partner di Obloo
  • Raffaele Mauro, Partner di Primo Space

Ore 17:50 | Panel "Startup in space"

  • Giuseppe Bortolato, Founder & CEO di Evolunar (startup alumna di I3P ed ESA BIC Turin)
  • Andrea Gulisano, Co-Founder & CEO di Mespac (startup alumna di I3P ed ESA BIC Turin)

Ore 18:05 | Panel "Re-image Cabiria"

  • Carlo Rodomonti, Head of Marketing & Innovation di RAI Cinema
  • Stefano Tropiano, Area Cinema – Programmazione del Museo Nazionale del Cinema di Torino 
  • Nicola di Meo, CEO e VFX/Virtual Set Supervisor di UNSPACE

Ore 18:15 | Panel "The age of intelligence"

  • Paola Pisano, Professore di Economia e Gestione dell’Innovazione all’Università di Torino

Ore 18:35 | Panel "Nel caos dell'AI"

  • Claudio Valletta, Creator e divulgatore scientifico

Ore 18:50 | Panel "Creator-AI Economy"

  • Lorenzo Carone, Head of Talent di Hoopygang
  • Beatrice Torre, CMO & Head of Digital Outcome
  • Claudio Valletta, Creator e divulgatore scientifico

Ore 19:15 | Conclusione evento


Share