14/11/2025

Lanciata la Call4Circular Solutions: open innovation per la sostenibilità ambientale

Network

L'iniziativa è promossa dall'Alleanza Italiana Economia Circolare con il supporto del Circular Economy Lab, iniziativa di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory.

Responsive image

La transizione verso un’economia circolare rappresenta una leva strategica per il rilancio del sistema Italia, in grado di coniugare sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e sviluppo economico. In un contesto globale sempre più instabile e interconnesso, ridurre la dipendenza dalle risorse naturali, prolungare il ciclo di vita dei beni e valorizzare ciò che oggi è considerato scarto diventa una priorità. 

L’economia circolare non è solo una scelta etica, ma un’occasione concreta per fronteggiare la vulnerabilità delle catene di fornitura, rafforzare la competitività delle imprese, generare occupazione di qualità e rigenerare i territori. Promuovere soluzioni capaci di integrare efficienza, tracciabilità e rigenerazione è fondamentale per costruire un modello di sviluppo più resiliente, equo e duraturo.

Con questo obiettivo è stata lanciata la Call4Circular Solutions | Shaping Italy’s Circular Future, progetto di circular open innovation dell’Alleanza Italiana Economia Circolare realizzato con il supporto del Circular Economy Lab (iniziativa di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory), con l’obiettivo di individuare e supportare progetti che propongano innovazioni circolari. L'iniziativa mira a coinvolgere imprenditori, startup e PMI innovative che siano pronte a contribuire attraverso idee e soluzioni in grado di portare valore aggiunto al tessuto industriale italiano.

La call for solutions

La Call4Circular Solutions | Shaping Italy’s Circular Future si rivolge a startup e PMI innovative italiane e internazionali per selezionare soluzioni ad alto potenziale in tre ambiti strategici

  • tecnologie per il recupero di Critical Raw Materials da prodotti a fine vita (es. batterie, RAEE domestici/professionali, etc);
  • soluzioni digitali per la tracciabilità lungo la filiera;
  • modelli innovativi di gestione e valorizzazione di asset immobiliari sottoutilizzati, in un’ottica di rigenerazione ambientale, sociale e turistica.

Dopo una prima fase di scouting delle candidature ricevute, i progetti a più alto potenziale avranno la possibilità di partecipare al Demo Day: durante l'evento, le realtà selezionate potranno presentarsi ai referenti delle aziende partner dell’Alleanza, con l'obiettivo di poter sviluppare nelle fasi successive sinergie tecnologiche tramite la realizzazione di progetti pilota o Proof-of-Concept, collaborazioni commerciali o investimenti di corporate venture capital.

Le fasi e le tempistiche di riferimento dell'iniziativa sono:

  • 23 novembre 2025: chiusura delle candidature alla call;
  • 24 novembre - 5 dicembre 2025: attività di assessment delle candidature raccolte;
  • gennaio 2026: Demo Day;
  • da febbraio 2026: avvio definizione use case di collaborazione e disegno dei Proof-of-Concept.

La partecipazione alla Call4Circular Solutions | Shaping Italy’s Circular Future offre le opportunità di:

  • visibilità nei confronti delle aziende membri dell’Alleanza;
  • accelerare lo sviluppo di progetti innovativi grazie al supporto di aziende capo-filiera a livello nazionale;
  • favorire l’accesso ad investimenti diretti messi a disposizione dalle aziende membri dell’Allenza;
  • stimolare la definizione di use case di collaborazione e disegnare POC con le aziende membri dell’Alleanza.

Le startup selezionate avranno inoltre l’opportunità di essere presentate alla Ellen MacArthur Foundation con la possibilità di accedere gratuitamente a una masterclass online tenuta dal Centre for Circular Economy della University of Exeter Business School e supportata dalla Ellen MacArthur Foundation.

L'Alleanza Italiana per l'Economia Circolare

L'Alleanza per l'Economia Circolare è una iniziativa privata, lanciata nel 2017, costituita da un pool di realtà operanti in diversi settori economici e impegnata e nel sostenere l’eccellenza delle imprese nazionali per fare dell’Italia un modello di riferimento internazionale nell’Economia Circolare attraverso la diffusione di best practice nei confronti di interlocutori di varia natura (istituzioni, mondo imprenditoriale, comunità).

L’Alleanza è composta da 9 grandi realtà del panorama nazionale: A2AAquafilCassa Depositi e PrestitiCISCO ItaliaEnelFerrovie dello StatoGruppo HeraIntesa SanpaoloTouring Club Italiano.

La vision dell’Alleanza include il redesign della teoria del valore delle imprese, la trasformazione delle value chain con la creazione di nuovi prodotti e servizi, l’ottimizzazione delle risorse e la riduzione degli sprechi, producendo posti di lavoro e una ricchezza che non eroda il capitale naturale del Paese ma lo rigeneri, riducendo al contempo l’esposizione del sistema economico a rischi di natura geopolitica e ambientale. Per l’Alleanza, l’Economia Circolare non è solo una strategia di sostenibilità, ma deve diventare un fattore critico di successo per l’economia italiana e un fondamentale driver di innovazione


Share