24/01/2025

È ufficialmente aperta la "Call4Testing ToMove4Future" della Città di Torino

Network

La call erogherà un sostegno finanziario ad imprese che vogliano testare le proprie tecnologie, servizi e soluzioni in tre ambiti della mobilità urbana sostenibile.

Responsive image

La Città di Torino ha lanciato una nuova Call for testing del progetto ToMove, spin-off della Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino (CTE Next) dedicato alla mobilità e finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a valere sul Piano Nazionale Complementare al PNRR (PNC-A.1-N1, Misura 1.4.6 – MAAS4ITALY).

Con il progetto ToMove, la Città di Torino e i suoi partner strategici del territorio vogliono immaginare e testare tecnologie e nuovi scenari di servizio che possano rendere Torino un territorio dove spostarsi diventa sempre più efficiente, sostenibile, sicuro e flessibile. Per farlo, verranno aperte le porte alla co-sperimentazione con gli operatori di mobilità del territorio, con il mondo della ricerca e dell’impresa.

Tra i membri del Comitato Promotore di ToMove: Città di Torino, Politecnico di Torino, Università di Torino, Fondazione LINKS, 5T Torino, Fondazione Piemonte Innova.

La call for testing

La Città intende selezionare imprese singole o in partenariato che vogliano sviluppare e testare progetti pilota innovativi per la mobilità urbana, in condizioni reali e basati sulle tecnologie CCAM (Connected, Cooperative and Automated Mobility). 

La call erogherà un sostegno finanziario ad imprese che vogliano testare le proprie tecnologie, servizi e soluzioni nei seguenti ambiti:

  • tecnologie avanzate di acquisizione, elaborazione o sfruttamento dati per la Mobility Servitization o l’eventuale integrazione con il Digital Twin di ToMove;
  • soluzioni e Servizi per Cooperative ITS avanzati;
  • tecnologie robotiche e altre tecnologie emergenti a supporto della logistica di Ultimo Miglio.

Le soluzioni dovranno condividere gli obiettivi del progetto ToMove: 

  • miglioramento della Sicurezza e dell’Inclusività della Mobilità Urbana;
  • riduzione delle Emissioni di CO2 e promozione della Sostenibilità Ambientale;
  • decongestione del traffico e Ottimizzazione dei Flussi di Mobilità.

I vantaggi per le imprese partecipanti

Tra i benefici della partecipazione alla call:

  • candidatura singola per startup e PMI che in caso di ammissione avranno diritto ad un contributo a titolo di rimborso delle spese sostenute pari a 70.000 euro;
  • candidatura in partenariato per imprese di qualsiasi dimensione che avranno diritto complessivamente ad un contributo a titolo di rimborso delle spese sostenute pari a 160.000 euro;
  • in entrambi i casi è previsto un cofinanziamento del 30%.

Le imprese partecipanti otterranno inoltre:

  • supporto alla definizione del caso d’uso;
  • accompagnamento al testing e al monitoraggio delle attività da parte degli esperti tecnici del Comitato Promotore di ToMove;
  • valutazione degli scenari post-intervento, in termini di impatti attesi;
  • coinvolgimento nelle attività di animazione, comunicazione, marketing e scaling up anche a livello internazionale;
  • accesso agli agli asset messi a disposizione per le sperimentazioni.

Per saperne di più

Maggiori informazioni e i documenti per la candidatura sono disponibili sulla pagina web ufficiale della call. Le candidature si chiuderanno alle ore 12:00 del 26 marzo 2025.

Il Comune di Torino e gli altri partner del progetto ToMove hanno inoltre ideato un percorso di accompagnamento dedicato alle imprese, PMI, startup e spin-off interessate alla Call4Testing ToMove4Future. Il primo appuntamento si terrà venerdì 7 febbraio 2025, dalle ore 11:00 alle 12:00, nella forma di un webinar gratuito, che avrà l’obiettivo di presentare la Call4Testing ToMove4Future e i criteri per la partecipazione.


Share