08/07/2025

Il concorso internazionale My Start BCN apre le candidature per le startup nella sua 8° edizione

I3P Network

L'iniziativa è organizzata dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona, in collaborazione con l'incubatore I3P, per favorire la crescita delle giovani imprese.

Responsive image

Il concorso My Start BCN, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona in collaborazione con l'Incubatore del Politecnico di Torino (I3P), è un programma volto a promuovere il processo di crescita internazionale delle imprese italiane virtuose che desiderano espandere il proprio mercato in Spagna

La giovane impresa che si aggiudicherà l'edizione 2025 del concorso - l'ottava dal suo lancio nel 2017 - otterrà in premio:

  • uno stand all’evento 4YFN dal 2 al 5 marzo 2026 a Barcellona;
  • uno spazio di coworking gratuito per 6 mesi;
  • mentoring finalizzato all’accelerazione del progetto;
  • consulenza per la gestione delle pratiche amministrative;
  • networking e contatti con l’ecosistema dei venture capitalist;
  • l'iscrizione alla Camera di Commercio Italiana di Barcellona per un anno.

A chi è rivolta l'iniziativa

La proposta è rivolta a tutti i soci fondatori di cittadinanza italiana di nuove imprese che abbiano un prodotto o servizio innovativo senza essere necessariamente iscritti al registro delle startup innovative. Tra tutte le candidature ricevute, saranno selezionate 5 startup che avranno l’opportunità di presentare il proprio progetto e di realizzare un video pitch da sottoporre alla valutazione di una giuria di professionisti, mentori e venture capitalist. Al termine della presentazione, verrà decretata la vittoria di una singola startup.

Sono ammesse alla partecipazione all’evento le startup che rispondono a questi requisiti

  • sede aziendale in Italia;
  • costituzione dell’impresa non anteriore a 60 mesi dalla presentazione della domanda di partecipazione;
  • dimensione di micro o piccola impresa;
  • capacità di effettuare un pitch di presentazione in lingua inglese o spagnola;
  • proposta di un prodotto o servizio di qualsiasi ambito settoriale, che sia capace di innescare processi creativi e innovativi che abbiano sbocco nel settore dell’industria creativa e culturale e in quelli ad esso strettamente connessi.

Il processo di valutazione

Le startup che verranno ammesse al bando saranno poi oggetto di valutazione da parte di una giuria composta da membri esperti del settore (italiani e spagnoli), che valuteranno le candidature nel rispetto dei seguenti criteri

  • il livello di innovazione proposto al mercato;
  • il vantaggio competitivo dimostrato dalla startup e la sua potenziale scalabilità;
  • l’attrattività del mercato di riferimento e la coerenza con il prodotto/servizio offerto;
  • la qualità del team imprenditoriale;
  • i risultati già raggiunti dalla startup (con almeno 2/3 anni di vita).

Il processo di valutazione avverrà in due fasi:

  • Fase 1 – Italia: la procedura di valutazione delle candidature sarà coordinata dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona in collaborazione con l'incubatore I3P. 
  • Fase 2 – Spagna: la procedura di valutazione sarà coordinata dalla Camera di Commercio Italiana – Barcellona e da una giuria composta da manager dell’innovazione, professionisti, mentori e investitori.

Come partecipare

Nella pagina web ufficiale del concorso sono disponibili i documenti di presentazione del concorso e del formulario che è necessario compilare, inviandolo insieme agli altri materiali richiesti all'indirizzo email apposito della Camera di Commercio Italiana di Barcellona entro la data limite del 12 settembre 2025.

Per maggiori informazioni e contatti, è possibile scrivere all'indirizzo e-mail comunicacion@camaraitaliana.com.


Share