Sono aperte le candidature per la quarta edizione di Coopstartup Piemonte, il progetto di Legacoop Piemonte e del fondo mutualistico Coopfond, per promuovere la nascita di nuove imprese cooperative e sostenere idee imprenditoriali innovative a impatto sociale e territoriale.
La call for ideas del progetto, attiva fino al 31 gennaio 2026, è rivolta a tutti i gruppi di almeno tre persone che abbiano un progetto da realizzare come impresa cooperativa e alle cooperative che si sono costituire dopo il 1° gennaio 2024.
Per tutti i partecipanti è prevista una formazione gratuita sui principi delle startup cooperative. Le migliori proposte saranno poi selezionate per un percorso one-to-one finalizzato allo sviluppo dell’idea e alla redazione del business plan, al termine del quale i progetti vincitori riceveranno un premio pari a 5.000 euro a fondo perduto per le spese di avvio della propria impresa cooperativa e 1.000 euro di voucher spendibili in servizi di formazione, assistenza e tutoraggio.
A questi si aggiungono i due premi speciali del valore di 5.000 euro ciascuno messi a disposizione da Fondazione Compagnia di San Paolo, main partner di Coopstartup Piemonte, e destinati ai migliori progetti di cooperative sociali o operanti nel settore dello spettacolo, dell'informazione e del tempo libero. Inoltre, Nova Coop assegnerà un premio speciale pari a 1.000 euro di buoni spendibili nei punti vendita Coop, per il progetto che maggiormente influirà sui temi ambientali e sociali.
“Coopstartup Piemonte taglia il nastro delle quattro edizioni con all’attivo numerosi progetti che si sono trasformati in imprese: la prova concreta che il modello cooperativo continua a essere una risposta moderna, competitiva e sostenibile alle sfide economiche e sociali di oggi", ha dichiarato Dimitri Buzio, Presidente di Legacoop Piemonte. "Con questo bando non ci limitiamo ad accompagnare la nascita di nuove realtà: valorizziamo l’imprenditoria giovanile, la parità di genere e quelle buone idee che generano impatto reale sui territori. Quest’anno la rete dei partner si amplia ulteriormente con l’ingresso dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e con i patrocini dei Comuni di Alessandria, Asti e Cuneo. È un segnale forte: Legacoop Piemonte vuole essere un acceleratore diffuso di impresa, capace di creare rete, condividere competenze e accompagnare le cooperative in ogni fase di sviluppo.”
Nella scorsa edizione Coopstartup Piemonte ha visto 18 progetti candidati con particolare attenzione alla creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), di cooperative in aree interne soggette a spopolamento e di nuovi modelli di assistenza e welfare. Temi che riflettono l’impegno verso una crescita sostenibile e inclusiva, con l’obiettivo di creare un impatto positivo sulle comunità locali.
Coopstartup Piemonte ha il patrocinio di: Regione Piemonte, Città di Torino, Città di Alessandria, Città di Asti, Città di Cuneo, Città di Novara e Unioncamere Piemonte. Il progetto si svolge anche grazie al sostegno dei partner operativi: Fondazione Compagnia di San Paolo, Nova Coop, Inforcoop Ecipa Piemonte, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, 2i3T, I3P, Social Fare.