Health Triage, startup innovativa attiva nel settore della sanità digitale, ha annunciato la chiusura di un investimento da 5 milioni di euro sottoscritto dalla Fondazione ENEA Tech e Biomedical. L’operazione si inserisce in un round complessivo da 10 milioni di euro, finalizzato ad accelerare lo sviluppo e la diffusione di tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce dei tumori.
Fondata nel 2020 da Raffaele Petrone e Davide Dettori, Health Triage ha sedi operative a Torino - dove ha completato con successo un percorso di incubazione in I3P, l'Incubatore del Politecnico di Torino - e Pozzuoli (Napoli), e rappresenta un esempio concreto di innovazione tecnologica ad alto impatto economico e sociale, sviluppata sul territorio nazionale con particolare attenzione al Mezzogiorno.
Le tecnologie di Health Triage
La startup si distingue per due soluzioni principali:
- BreastNegative.ai
è un software che supporta i radiologi nella lettura delle mammografie,
permettendo una gestione più efficiente dei programmi di screening per il
tumore al seno. Considerando che oltre il 99% delle mammografie risulta
negativo, il sistema si propone come “primo lettore” per identificare i
casi più rilevanti. In caso di concordanza con il radiologo, può eliminare
la necessità di una seconda lettura, contribuendo a ridurre tempi e costi.
- VirtualBiopsy.ai è una tecnologia innovativa per la diagnosi del tumore alla prostata, che consente la prima biopsia virtuale non tessutale. Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale e tecniche di radiomica, fornisce una valutazione binaria della presenza del tumore e ne stima l’aggressività. Il sistema mira a ridurre il ricorso a biopsie invasive, che nel 30% dei casi non rilevano la patologia al primo tentativo, evitando così sovradiagnosi e trattamenti non necessari.
Collaborazioni e prospettive
Per la validazione clinica delle sue tecnologie, Health Triage collabora con importanti partner del settore sanitario e accademico, tra cui il Politecnico e l’Università di Torino, la Fondazione per la Prevenzione Oncologica di Candiolo, la Società Italiana di Urologia (SIU), GISMa e il gruppo Humanitas.
“Siamo orgogliosi di avere al nostro fianco un investitore come la Fondazione ENEA Tech e Biomedical, che condivide la nostra visione sull’innovazione come leva per migliorare l’accesso alla prevenzione oncologica”, ha commentato Davide Dettori, CEO e co-fondatore di Health Triage. “Questo investimento ci permetterà di potenziare il nostro team, rafforzare le attività di R&D e avviare la diffusione delle nostre soluzioni anche a livello internazionale.”