La Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con I3P, propone un ciclo di incontri per aspiranti imprenditori, startup e aziende del territorio Alpimed (dipartimento delle Alpi Marittime e province di Cuneo e Imperia) che intendono convertire il proprio business o avviarne di nuovi in chiave innovativa.
Il percorso di formazione, intitolato Innovation Bootcamp 2021, è rivolto alle imprese del territorio, a startup costituite o costituende, ai progetti innovativi, di riconversione o di affiancamento a realtà imprenditoriali già esistenti. Il ciclo di incontri ha lo scopo di offrire un’occasione di approfondimento dei tratti distintivi dei modelli imprenditoriali innovativi, delle attività di scouting di tecnologie e delle pratiche di trasformazione digitale. Il format del ciclo è finalizzato a promuovere l’importanza dell’innovazione nei prodotti, servizi, processi e modelli di business, presentando agli imprenditori locali il metodo e il network nazionale e internazionale di I3P, nonché affiancandoli nell’ideazione e nella validazione dei loro progetti.
Il ciclo di incontri è aperto a un massimo di 15 soggetti partecipanti e inizierà con il primo appuntamento di giovedì 2 settembre 2021, in cui verrà presentato il programma dell’iniziativa. Il calendario completo degli eventi e il modulo di iscrizione per partecipare sono disponibili online sul sito web della Camera di commercio di Cuneo, all’indirizzo https://www.cn.camcom.it/innovationbootcamp.
Nella prospettiva di contribuire allo sviluppo del sistema territoriale, l’iniziativa si propone di fornire una overview generale sull’innovazione e sulla cultura d’impresa, per poi valutare preliminarmente insieme a ciascun partecipante la sostenibilità delle singole idee imprenditoriali, con una seconda fase di incontri individuali sulle opportunità e modalità per arrivare ad avviare dei nuovi progetti innovativi. Tra i temi al centro delle attività di formazione: il lean approach, l’ecosistema delle startup, il marketing strategico e la web strategy, i business model canvas e i business plan, il piano economico-finanziario e il fundraising.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito del PITER ALPIMED (Progetto n. 4073 INNOV) ed è co-finanziata dall’Unione Europea, tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), secondo il programma di cooperazione transfrontaliera ALCOTRA 2014-2020 per il territorio alpino tra la Francia e l’Italia. Il progetto ALPIMED INNOV rafforza l'innovazione nell'economia montana e sostiene lo sviluppo rendendo il territorio un ecosistema di innovazioni applicate alle problematiche dei cambiamenti climatici, dell'uso del territorio e della mobilità. I fondi assegnati consentono di realizzare percorsi di supporto per le aziende e di immaginare soluzioni innovative da sperimentare in altri progetti.