30/06/2025

Call4Testing Next Society: sperimentazioni ad alto impatto per una città che innova

Network

L'iniziativa, promossa dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino (CTE Next), ha rappresentato un’importante occasione per testare sul campo soluzioni tecnologiche avanzate.

Responsive image

La Call4Testing Next Society, promossa dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino (CTE Next) di cui l'incubatore I3P è partner, ha rappresentato un’importante occasione per testare sul campo soluzioni tecnologiche avanzate, con un focus preciso: generare impatti concreti sulla società urbana.

L’iniziativa si è rivolta a startup, PMI e centri di ricerca con progetti capaci di integrare tecnologie emergenti – come 5G, AI generativa, IoT, edge computing, AR/VR e Digital Twin – in contesti reali, affrontando sfide legate a inclusione, cultura, sostenibilità e benessere.

La call si inserisce nel quadro strategico di Torino come città laboratorio per l’innovazione urbana, dove CTE Next agisce da catalizzatore tra imprese, enti pubblici e centri di ricerca. L’obiettivo: accelerare la maturazione tecnologica delle soluzioni e favorirne l’adozione attraverso sperimentazioni in ambienti urbani complessi.

Sono sei i progetti selezionati e testati:

  • Conversa ha sviluppato VocIAlte, una piattaforma AI per l’analisi della lettura ad alta voce, pensata per supportare studenti con DSA. Testata su oltre 100 alunni in collaborazione con scuole e docenti, ha raggiunto un’affidabilità superiore al 90% rispetto alle valutazioni umane, integrando elementi di gamification per stimolare l’apprendimento.

  • Cometa ha sperimentato Neta, un assistente turistico AI-based con avatar 3D, installato in totem fisici all’Aeroporto di Caselle e durante eventi come ATP Finals e Cioccolatò anche grazie al supporto di Turismo Torino e Provincia. Il sistema ha offerto informazioni dinamiche e personalizzate, con un’interfaccia intuitiva e componenti ludiche.

  • Neosyn, con il progetto KUNST, ha trasformato l’esperienza museale al Museo Nazionale del Cinema grazie a un’app che combina AI generativa, AR/VR e beacon BLE. L’app consente interazioni immersive e personalizzate, con contenuti dinamici attivati dalla presenza dell’utente nelle sale.

  • New Generation Sensors ha portato avanti TracciArte a Palazzo Madama grazie al supporto di Fondazione Torino Musei, installando sensori IoT miniaturizzati dietro le opere per monitorare in tempo reale temperatura, umidità, vibrazioni e posizione. Il sistema, connesso in 5G, ha dimostrato grande affidabilità e potenziale per la conservazione preventiva.

  • Digitarca, con il supporto del Politecnico di Torino, ha realizzato un Digital Twin della Circoscrizione 6, mappando 250 km di rete urbana tramite MMS e zaini 3D. Il modello tridimensionale, accessibile tramite la piattaforma SmartCity3D, consente la gestione dinamica degli asset urbani.

  • WpWeb, infine, ha sviluppato CER-tify insieme alla partnership con Environment Park, una piattaforma per la gestione in tempo reale delle Comunità Energetiche Rinnovabili, integrando smart meter, IoT e 5G. Il sistema include un Digital Twin per simulare i flussi energetici e una dashboard per il monitoraggio e l’ottimizzazione.

Le sperimentazioni si sono svolte in collaborazione con partner strategici e istituti scolastici locali. I risultati confermano l’efficacia del modello Call4Testing: accelerazione tecnologica, validazione in contesti reali e impatti misurabili su cittadini, istituzioni e territorio.


Share