The Call4Testing Next Society, promoted by the House of Emerging Technologies of Turin (CTE Next) of which I3P is a partner, was an important opportunity to field test advanced technological solutions with a specific focus: generating concrete impacts on urban society.
The initiative targeted start-ups, SMEs and research centers with projects capable of integrating emerging technologies - such as 5G, generative AI, Internet of Things (IoT), edge computing, AR/VR and Digital Twin - in real-world contexts, addressing challenges related to inclusion, culture, sustainability and well-being.
The call is part of the strategic framework of Turin as a laboratory city for urban innovation, where CTE Next acts as a catalyst between companies, public entities and research centers. The goal: to accelerate the technological maturation of solutions and foster their adoption through experiments in complex urban environments.
Six projects were selected and tested:
- Conversa ha sviluppato VocIAlte, una piattaforma AI per l’analisi della lettura ad alta voce, pensata per supportare studenti con DSA. Testata su oltre 100 alunni in collaborazione con scuole e docenti, ha raggiunto un’affidabilità superiore al 90% rispetto alle valutazioni umane, integrando elementi di gamification per stimolare l’apprendimento.
- Cometa ha sperimentato Neta, un assistente turistico AI-based con avatar 3D, installato in totem fisici all’Aeroporto di Caselle e durante eventi come ATP Finals e Cioccolatò anche grazie al supporto di Turismo Torino e Provincia. Il sistema ha offerto informazioni dinamiche e personalizzate, con un’interfaccia intuitiva e componenti ludiche.
- Neosyn, con il progetto KUNST, ha trasformato l’esperienza museale al Museo Nazionale del Cinema grazie a un’app che combina AI generativa, AR/VR e beacon BLE. L’app consente interazioni immersive e personalizzate, con contenuti dinamici attivati dalla presenza dell’utente nelle sale.
- New Generation Sensors ha portato avanti TracciArte a Palazzo Madama grazie al supporto di Fondazione Torino Musei, installando sensori IoT miniaturizzati dietro le opere per monitorare in tempo reale temperatura, umidità, vibrazioni e posizione. Il sistema, connesso in 5G, ha dimostrato grande affidabilità e potenziale per la conservazione preventiva.
- Digitarca, con il supporto del Politecnico di Torino, ha realizzato un Digital Twin della Circoscrizione 6, mappando 250 km di rete urbana tramite MMS e zaini 3D. Il modello tridimensionale, accessibile tramite la piattaforma SmartCity3D, consente la gestione dinamica degli asset urbani.
- WpWeb, infine, ha sviluppato CER-tify insieme alla partnership con Environment Park, una piattaforma per la gestione in tempo reale delle Comunità Energetiche Rinnovabili, integrando smart meter, IoT e 5G. Il sistema include un Digital Twin per simulare i flussi energetici e una dashboard per il monitoraggio e l’ottimizzazione.
The experiments took place in collaboration with strategic partners and local educational institutions. The results confirm the effectiveness of the Call4Testing model: technology acceleration, validation in real-world settings, and measurable impacts on citizens, institutions, and the local area.