Anche nell’agroalimentare, la blockchain porta chiarezza e innovazione grazie a Foodchain
Il progetto accademico, supportato da I3P, ha conquistato il riconoscimento da 10.000 euro con la sua tecnologia di filtraggio altamente sostenibile.
L'Ecosistema NODES e le OGR Torino presentano la 2° edizione del programma di accelerazione dedicato a sostenibilità ambientale, economia circolare e mobilità sostenibile.
Le startup possono candidarsi alla call di PowerUp fino al 25 settembre. L'Incubatore del Politecnico di Torino (I3P) è tra i partner dell'iniziativa.
Il programma è realizzato in collaborazione con ACN, che offrirà un contributo a fondo perduto di 50.000 euro per ciascun progetto da lei selezionato.
L'iniziativa di open innovation ha l'obiettivo di accelerare l’evoluzione della mobilità del futuro, facendo leva su intelligenza artificiale e sostenibilità.
Il progetto europeo H2STEEL, di cui I3P è partner, introduce un percorso innovativo per la produzione di idrogeno verde: la pirolisi catalitica del biometano.
L’annuncio è stato dato durante la NVIDIA GTC AI Conference 2025 a Parigi, dove Easyrain ha avuto il privilegio di essere la prima azienda italiana ad accedere al lab.
Le candidature dei Business Plan sono aperte fino al 28 luglio 2025: in palio un montepremi complessivo da oltre 65.000 euro in denaro e servizi.