27/05/2024

Novac, RarEarth e Volta Structural Energy premiate alla MOST Mobility Competition 2024

Startup

L'iniziativa del MOST - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile ha riconosciuto il valore innovativo di 15 startup con un grant da 100.000 euro ciascuna.

Responsive image

Implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l'intero territorio italiano. È questa la missione del MOST, il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, che collabora con 24 università (tra cui il Politecnico di Torino), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e 24 grandi imprese per rendere il sistema della mobilità più green nel suo complesso e più digitale nella sua gestione

Tra le attività promosse in questa direzione c'è la MOST Mobility Competition, iniziativa finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ricerca, seleziona e celebra l'innovazione nel campo della mobilità sostenibile. All'edizione 2024 della competizione si sono candidate oltre 30 startup da tutta Italia, valutate da un comitato scientifico e un comitato di valutazione esterno costituito da esperti del mondo industriale, del venture capital e della tutela della proprietà intellettuale. I criteri che hanno guidato la selezione sono stati la fattibilità tecnica ed economica delle soluzioni presentate, il soddisfacimento di un bisogno di mercato e il livello di innovazione.

Le 15 startup finaliste hanno presenziato all'evento di premiazione tenuto da MOST lunedì 20 maggio presso il Palazzo Emilio Turati di Milano, moderato dalla giornalista Eleonora Chioda e partecipato da referenti di Eni, UnipolSai, Ferrovie dello Stato, Lutech, Iveco e InnovUp. Dopo una sessione di Pitch Competition dal vivo, a tutte le quindici giovani imprese finaliste è stato conferito il riconoscimento di un grant da 100.000 euro ciascuna, per un contributo complessivo di 1,5 milioni di euro.

Fra le startup premiate, tre fanno parte del network di I3P, l'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, e due sono incubate nel programma ESA BIC Turin, gestito da I3P in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il Politecnico di Torino, la Fondazione Links e numerosi altri partner.

  • Novac, startup modenese incubata in I3P ed ESA BIC Turin e impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per l’energy storage, si è aggiudicata il grant per la produzione di supercondensatori che affiancano le batterie dei veicoli elettrici e in quelli spaziali, incrementandone performance ed efficienza;
  • Volta Structural Energy, incubata in I3P ed ESA BIC Turin, ha progettato una soluzione in grado di abilitare il trasporto elettrico a lungo raggio nel settore terrestre, navale, aereo e spaziale, attraverso l’implementazione di batterie strutturali innovative;
  • RarEarth, pre-incubata in I3P, realizza una tecnologia orientata al riciclo delle risorse minerali, in grado di recuperare terre rare da motori elettrici di veicoli a due ruote e dai loro magneti.

"La MOST Mobility Competition rappresenta un’importante occasione che mette in luce il talento e l’innovazione delle startup italiane nel settore della mobilità e delle infrastrutture", ha affermato Ferruccio Resta, Presidente di MOST. "L’attenta selezione svolta dai nostri partner ha permesso di individuare più di trenta realtà emergenti, accomunate da una forte determinazione nel rispondere alle sfide del futuro. Attraverso questa edizione inaugurale vogliamo confermare il nostro impegno nel promuovere la crescita di moderne imprese con un’elevata competenza tecnologica su scala nazionale. È importante incentivare il cambiamento in atto, valorizzando al meglio le nuove abilità che si stanno sviluppando".


Share