03/09/2025

Collective Projects 2025-2026: un nuovo modello di Open Innovation

Network

Fondazione Compagnia di San Paolo, ESCP Business School e Réseau Entreprendre Piemonte hanno lanciato la nuova edizione dell'iniziativa: candidature aperte fino al 29 settembre.

Responsive image

Negli ultimi anni le imprese stanno vivendo un cambiamento significativo sia al loro interno sia nelle relazioni con l’esterno, grazie all’adozione di pratiche di Open Innovation. Questo modo di intendere l’innovazione richiede una riorganizzazione dei processi aziendali e una ridefinizione dei profili professionali ricercati, con un’attenzione crescente verso le soft skill, le competenze trasversali e la capacità imprenditoriale, sia individuale che nei team di lavoro.

Sperimentando l'integrazione

L'iniziativa Collective Projects 2025-2026 si pone l'obiettivo di avvicinare enti/organizzazioni del terzo settore, startup e PMI ad un progetto di open innovation che, grazie all’impulso della Fondazione Compagnia di San Paolo, promuove la contaminazione tra i loro differenti sistemi di appartenenza. 

Gli enti attuatori di questa sperimentazione sono ESCP, business school di matrice internazionale caratterizzata dall’attrazione di giovani e promettenti talenti, nazionali e internazionali, e Réseau Entreprendre Piemonte (REP), acceleratore d’impresa con una forte vocazione sociale, specializzato in percorsi e programmi di mentoring, accompagnamento e accelerazione rivolti a startup e neo-imprese.


Il modello utilizzato per generare l’incontro tra imprese/enti e studenti è rappresentato dall’attività curriculare Collective Projects di ESCP che vede, da un lato, un team di studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea in Management (BSc) della Business School e, dall’altro, un’azienda/ente/organizzazione che necessita di risorse e competenze per la risoluzione di un bisogno strategico e di sviluppo organizzativo.

A chi è rivolta l'iniziativa

Le realtà che potranno essere coinvolte nel progetto di open innovation, con il ruolo di lavorare insieme ai team di studenti dei Collective Projects di ESCP, sono: 

  • enti eleggibili, dal punto di vista della persona giuridica, per Fondazione Compagnia di San Paolo e che operano nei settori cultura, sociale, sport e ambiente
  • startup inserite nell’ecosistema dell’innovazione principalmente piemontese; 
  • aziende consolidate con vocazione all’innovazione e all’innovazione sociale. 

Tutte queste categorie dovranno condividere un elemento fondamentale: la volontà già presente al loro interno di avviare iniziative di open innovation, con l’obiettivo di ottimizzare e rendere più efficienti specifici ambiti o settori della propria organizzazione, facendo leva su competenze e risorse esterne provenienti da altri contesti.

Per la raccolta delle candidature delle realtà ospitanti è stata lanciata una call for application: le candidature possono essere inviate entro il 29 settembre 2025 tramite la pagina web dell'iniziativa, su cui è disponibile anche il relativo bando completo.


Share