Le Università e gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) in Italia pongono sempre più la valorizzazione della conoscenza al centro delle loro strategie, anche promuovendo lo sviluppo di startup deep tech ad alto impatto sociale all’interno di ecosistemi territoriali, in una prospettiva più ampia di terza missione. In tal senso, i progetti PNRR hanno rappresentato uno stimolo ad adottare un approccio di sistema e una visione di lungo termine per individuare risposte efficaci ai problemi complessi legati alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
In questo contesto, il Premio Nazionale per l’Innovazione (PNI) 2025 mette in campo il talento di ricercatrici e ricercatori che trasformano la conoscenza scientifica in imprese innovative capaci di fare la differenza nei settori Cleantech & Energy, ICT, Industrial e Life Sciences-MEDTech. Un Premio unico in Europa e in Italia, ideato da PNICube, la “rete delle reti” riconosciuta tra le realtà best practice dall’OCSE proprio per la sua capacità di connettere territori, comunità e attori dell’innovazione.
L'edizione 2025 del PNI
Promossa da PNICube e organizzata con l’Università degli Studi di Ferrara, la più grande e capillare Business Plan Competition d’Italia arriva per la prima volta a Ferrara il 4 e 5 dicembre 2025, presso la sede dell’Università di Ferrara al Ferrara Expo, con il patrocinio dei Ministeri MAECI, MIMIT, MUR, dell’Ambasciata d’Italia Santa Sede e dell’Ambasciata di Francia in Italia, di CRUI, ASviS, Regione Emilia-Romagna, Comune e Provincia di Ferrara, CCIAA Ferrara, Ascom Ferrara - Confcommercio, Confindustria Emilia, Fondazione Ecosister, e grazie alla Main Sponsorship di Gruppo Iren e Prysmian Group, e la Main Partnership di Almaviva.
Al Premio concorrono quest’anno 76 progetti d’impresa basati sulla ricerca scientifica, vincitori delle 17 Start Cup regionali (tra cui Start Cup Piemonte Valle d'Aosta, co-organizzata da I3P), veri e propri circuiti virtuosi per l’innovazione e il trasferimento tecnologico in 18 regioni, con il coinvolgimento di oltre 400 attori dell’innovazione e dei 59 associati PNICube, che rappresentano oltre l’80% delle università pubbliche italiane.
L’evento riunisce rappresentanti di primo piano del mondo imprenditoriale, delle istituzioni, delle università e degli EPR, creando un contesto ideale per condividere proposte concrete e best practice e per rafforzare gli ecosistemi dell’innovazione in Italia, promuovendo una ricerca capace di trasformarsi in impresa, generare innovazione ad alto e duraturo impatto, e contribuire alle sfide della sostenibilità.
"Gli eccellenti risultati anche di questa 23ª edizione confermano il ruolo strategico delle università della Rete PNICube per il progresso sostenibile e la grande forza innovatrice della collaborazione", ha affermato Paola M.A. Paniccia, Presidente di PNICube e Delegata allo Sviluppo di Imprese, Start-up e Spin-off per l’Università di Roma Tor Vergata. "I 76 progetti finalisti e il coinvolgimento sui territori di oltre 400 attori dell’innovazione raccontano un percorso generativo unico, quello del Premio Nazionale per l’Innovazione, capace di catalizzare idee e progetti ad elevato spessore scientifico e tecnologico, portandoli fuori dai laboratori di ricerca per dare risposte ai bisogni di sostenibilità della società. Dal 2003, il PNI ha supportato oltre 1.300 progetti innovativi, più della metà trasformati in imprese oggi attive sui mercati."
"Accogliere a Ferrara il PNI significa confermare, ancora una volta, la centralità che attribuiamo alla ricerca e alla sua capacità di generare futuro", ha commentato Laura Ramaciotti, Rettrice dell’Università di Ferrara. "Per me, questo ruolo ha un valore particolare: guido un Ateneo che investe con convinzione nel trasferimento delle conoscenze, con uno sguardo costante sulle dinamiche che attraversano l’intero sistema universitario, per il quale l’innovazione è da tempo uno dei motori principali dello sviluppo del Paese. Il PNI ci ricorda che le Università non sono solo luoghi in cui si produce sapere, ma ambienti in cui quel sapere si traduce in soluzioni, imprese, visioni nuove. È qui che prende forma il capitale umano in grado di dialogare con l’economia reale e contribuire alla crescita dei territori."
Il programma dell'evento
Il PNI 2025 si svolgerà in presenza a Ferrara Expo il 4 dicembre (09:00-17:30) e 5 dicembre (09:00-13:30) e offrirà due giorni intensi di pitch, tavole rotonde, networking e un’area expo di respiro internazionale, dove startup, investitori e aziende potranno incontrarsi e approfondire nuove opportunità di business.
Saranno presenti il Vice Premier e Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, la Ministra dell’Università Anna Maria Bernini, il Capo di Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy Federico Eichberg e l’AD di Invitalia Bernardo Mattarella.
Tra i panel in cui si confronteranno esperti e leader di rilievo delle istituzioni, delle università e del mondo imprenditoriale “La sfida dello scaleup per l’ecosistema delle startup innovative” che vedrà l’intervento di Francesco De Michelis (MITO Technology), Francesco Morgia (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Luigi Gallo (Invitalia), Jean David Maio (Era & Innovation), Gianluca Consoli (Ministero dell’Università e della Ricerca), Marina Silverii (ART-ER), Giuseppe Conti (Netval) e Claudia Pingue (CDP Venture Capital).
La sfida finale e la cerimonia di premiazione: il 5 dicembre i team finalisti si disputeranno 4 premi di 25.000 euro ciascuno nei settori di innovazione Cleantech & Energy, ICT, Industrial e Life Sciences-MEDTech, altamente strategici per la qualità della vita, che verranno commentati nelle loro attuali tendenze da IREN, Huawei, Prysmian e Day One. E il titolo di vincitore assoluto del PNI 2025, che garantirà all’Ateneo di provenienza la Coppa Campioni PNI.
Le selezioni saranno effettuate da una Giuria composta da esperti valutatori provenienti dal mondo imprenditoriale, dalla ricerca e dal venture capital, sulla base dell’impatto sociale, economico ed ambientale dei progetti di startup innovativa. Saranno inoltre assegnati ai progetti più meritevoli su tematiche di rilevanza strategica premi e menzioni speciali messi in palio dagli sponsor e dai partner PNICube.
I premi e le menzioni speciali
Oltre ai premi assoluti, al PNI 2025 i team finalisti potranno aggiudicarsi:
- Premio Speciale IREN: assegnato all’iniziativa imprenditoriale più innovativa e sinergica con i business del Gruppo IREN S.p.A. che avrà l’opportunità di presentare le
proprie soluzioni, avviare collaborazioni industriali o commerciali, accedere a opportunità di investimento. Intende
valorizzare le realtà
emergenti capaci di generare valore
condiviso e favorire
la transizione verso un futuro più sostenibile e innovativo;
- Premio
Speciale Invitalia “Imprenditoria Femminile” in collaborazione con
OSIF-Osservatorio Scientifico Imprese Femminili, per le migliori
startup innovative femminili dalla ricerca: i 3 progetti
più promettenti ottengono un assegno di 10.000
euro ciascuno;
- Premio Speciale Venture CDP: premia i team finalisti del PNI (ovvero 4 team per categoria)
per consentire loro un accesso più consapevole e accelerato al mercato dei
capitali;
- Menzione
Speciale Innovazione Sociale – Premio Organismo di Ricerca CRF – “Memorial
Moreno Rotondi” per lo Sviluppo Sostenibile e Crescita Sociale: premio di 5.000 euro per la startup che sviluppi soluzioni innovative capaci di integrare
ricerca, economia circolare, tecnologie pulite e impatto sociale positivo sulle
comunità;
- Premio
Speciale EIT Health: assegnato a una startup nella categoria Life
Sciences-MedTech per un servizio di consulenza di supporto al fundraising e
business development;
- Premio
Speciale 28Digital: premia una startup nella categoria ICT con
l'assegnazione di 1 voucher per accedere allo Speed Master-Executive Course, un programma di 3 mesi per imprenditori che vogliono far crescere la propria startup;
- Premio
Speciale UniCredit Start Lab: per l’accesso alla piattaforma di
business e alla gamma di servizi specializzati UniCredit;
- Premio speciale
SearchOn "We Make Future": per
la migliore startup
finalista in ognuna
delle 4 categorie di innovazione PNI. Il Premio consiste in
uno spazio espositivo al WMF, incontri
B2B con investitori provenienti da 49 Paesi, elevator pitch sullo Startup
Stage;
- Premio Speciale
SearchOn "AI for future": per la migliore
startup finalista che ha applicato l’AI per la qualità della
vita. Il Premio consiste in uno spazio espositivo all’AI Festival;
- Premio
Speciale Young Entrepreneur Program (YEP): corrispondente a 10 Borse di un
valore di circa 1.000 euro ciascuna per una settimana immersiva nel mondo dell’innovazione francese. Il programma include
la visita al salone Vivatech a Parigi e l’esplorazione di un
ecosistema innovativo Pépite;
- Premio Speciale
Jacobacci: consiste in 2 ore di consulenza strategica e orientativa gratuita per 2 startup a cui è offerto
un supporto prezioso per la valorizzazione e la protezione della proprietà
intellettuale;
- Premio Speciale
Day One “Deep tech outliers”: è il premio
dedicato alle tecnologie Deep Tech più promettenti, che pur
raggiungendo la finale,
non hanno vinto in una delle categorie
principali di PNI 2025. Dà accesso al percorso di venture
building curato da Day One;
- Premio
speciale Fondazione Bracco: rivolto a un team finalista del PNI, consiste nella
partecipazione al programma “progettoDiventerò” di Fondazione Bracco, con
l’obiettivo di sostenere e valorizzare i risultati ottenuti;
- Premio speciale Deep Ocean Capital: destinato ad un team finalista
del PNI, consiste
in un’attività di advisory per la
redazione del business plan da presentare a dieci potenziali investitori;
- Premio
Speciale Legacoop Estense e Indicoo: offre alla migliore idea di
impresa l’accesso ai servizi di accelerazione/incubazione Indicoo,
oltre ad un matching con le associate di Legacoop e opportunità di networking con le realtà della rete cooperativa,
inclusi fondi di investimento;
- Premio Speciale Your Export Studio: assegnato alla migliore idea di impresa che dimostri elevato potenziale di sviluppo sui mercati internazionali. Offre l’utilizzo di Yes Connect, piattaforma avanzata che mette a disposizione un database online con oltre 400 milioni di aziende in 196 Paesi.