Soluzioni agritech all’avanguardia per le irrorazioni aeree tramite droni, piattaforme digitali capaci di rivoluzionare la condivisione delle informazioni e calzature su misura create con materiali sostenibili e componenti intercambiabili: questi e molti altri progetti hanno preso vita grazie al talento e alla visione degli startupper di GrandUP! Tech Academy 2024-2025, il programma di formazione gratuito creato da Fondazione CRC con la collaborazione di I3P.
Durante il Pitch Day di giovedì 17 aprile, svolto presso il Rondò dei Talenti di Cuneo, il pubblico ha potuto scoprire e applaudire idee coraggiose e innovative, frutto di un percorso di formazione che ha saputo trasformare l’entusiasmo e la creatività dei partecipanti in vere e proprie proposte imprenditoriali. Infatti, dopo mesi di lavoro, lezioni e mentoring, i nove team di innovatori e innovatrici hanno presentato i propri progetti di fronte a una giuria di esperti e al pubblico in sala.
L’iniziativa dell’Academy fa parte del progetto GrandUP! Tech, promosso da Fondazione CRC in collaborazione con I3P per sostenere lo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione e la nascita di nuove imprese sul territorio cuneese. L’attività è stata infatti realizzata nell’ambito del “Protocollo d’intesa per l’Innovazione e la digitalizzazione delle imprese della provincia di Cuneo”, firmato nel 2022 da Fondazione CRC e Camera di Commercio di Cuneo, a cui hanno aderito tutte le principali associazioni di categoria del territorio, tra cui Coldiretti, Confagricoltura, Confartigianato, Confcommercio, Confindustria e Legacoop.
Tre progetti selezionati: una panoramica
Tra le realtà che hanno preso parte al Pitch Day finale, tre si sono distinte per originalità e impatto, aggiudicandosi un percorso di pre-incubazione in I3P, l'Incubatore del Politecnico di Torino, finanziato da Fondazione CRC: Droply, RXNet e Ülink.

Droply propone una soluzione innovativa per l’agricoltura di precisione, basata sull’integrazione di droni e robot autonomi con la sensoristica già diffusa nel settore. Grazie alla mobilità aerea e terrestre, il sistema consente di ridurre drasticamente i tempi di applicazione dei trattamenti, utilizzando in modo mirato pesticidi, fertilizzanti e acqua, con benefici concreti per l’ambiente. La piattaforma sfrutta intelligenza artificiale e computer vision per prevedere lo stato delle colture, programmare i trattamenti in base a dati climatici e del terreno, e monitorare costantemente le piantagioni.

RXNet opera nel campo della telemedicina, con un focus sulla teleradiologia e i servizi collegati: telegestione, telerefertazione, second opinion radiologica, archiviazione e trasmissione sicura delle immagini diagnostiche. La piattaforma sviluppata dalla startup mette in contatto pazienti, medici di base, tecnici sanitari, radiologi e specialisti, rispondendo alla crescente carenza di professionisti in ambito radiologico. Attraverso un’area riservata, sarà possibile caricare immagini in formato DICOM, che i radiologi potranno consultare, refertare tramite visualizzatore integrato e firmare digitalmente, con notifiche automatiche ai destinatari.

Ülink ha sviluppato un tool di personalizzazione e ottimizzazione delle pagine web che utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per adattare i contenuti in tempo reale in base a chi sta visitando la pagina. Lo strumento analizza il comportamento degli utenti e il contesto di navigazione, testando continuamente diverse varianti per identificare e fornire automaticamente la versione più efficace della pagina di destinazione. Tutto questo avviene senza alcun intervento manuale, aumentando l'efficacia delle campagne digitali e massimizzando i risultati.