10/10/2025

Il contest Business Meets Innovation (BMI) 2025 lancia tre challenge tecnologiche alle startup

Network

Sarà possibile candidarsi all'ottavo reverse open innovation contest della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) fino al 14 novembre 2025.

Responsive image

Presentato originariamente nel 2018, Business Meets Innovation (BMI) è il reverse open innovation contest della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), creato con lo scopo di favorire il matching tra la domanda di innovazione di top player della business community italo-tedesca e l’offerta di soluzioni innovative di startup, spin-off e PMI innovative italiane.

L’obiettivo dell'iniziativa è quello di facilitare la collaborazione tra chi cerca nuove idee e chi le sviluppa, aiutando così le imprese a crescere e a migliorare grazie a nuove tecnologie e progetti concreti. I top player Robert Bosch Italia, E.ON Italia e LAND Italia, appartenenti alla business community italo-tedesca, hanno deciso di puntare sul contributo innovativo di start-up, PMI innovative e spin-off localizzate in Italia per rispondere ad una richiesta specifica tecnologica, in ambito sustainable cities.

Le iscrizioni per poter partecipare all'ottava edizione di Business Meets Innovation sono aperte fino al 14 novembre 2025.

Le sfide tecnologiche di BMI 2025

1) Bosch - Sensors for Urban Heat Islands monitoring

Bosch è alla ricerca di soluzioni a supporto delle amministrazioni comunali e degli urbanisti nella lotta al fenomeno delle Urban Heat Islands (UHI). Il progetto prevede la realizzazione di una rete costituita da sensori di proprietà di Bosch in grado di monitorare parametri come temperatura, umidità e fattori ambientali correlati. 

Concretamente, vengono richieste proposte di software/gamification/idee di integrazione e strumenti di analisi, con cui Bosch possa espandere la raccolta dati e individuare hotspot termici e per valutare l’efficacia delle strategie di mitigazione finora adottate.   

2) LAND - NAIture landscape modelling

LAND ha sviluppato il modello LIM – landscape information modelling®, che misura indicatori ambientali legati alla crescita degli alberi tramite modelli architettonici BIM integrati con database come i-Tree. 

L’obiettivo è potenziare il modello con KPI dinamici, ottimizzando l’uso di dati e processi, trasformandolo in uno strumento predittivo capace di guidare azioni mirate di adattamento climatico, valorizzazione di capitale naturale e rafforzamento delle infrastrutture. 

3) E.ON - Flessibilità Energetica per un Futuro Sostenibile

E.ON mira a facilitare l’integrazione di tecnologie intelligenti, modelli di business innovativi e nuove abitudini di consumo per accelerare la transizione energetica verso città più sostenibili, resilienti e carbon neutral. 

Concretamente, le proposte di interesse riguardano nuovi modelli di business che favoriscano investimenti in asset energetici e incentivino comportamenti virtuosi: applicazioni digitali, sistemi di accumulo intelligenti, Sensori IoT, sistemi di accumulo intelligenti e algoritmi di analisi per ottimizzare consumi, sostenibilità ed efficienza. 

Come candidarsi alla competizione

È possibile candidarsi per una o più challenge compilando questo form dedicato

Affinché la candidatura risulti valida, è necessario presentare la propria proposta, insieme all'NDA e alle clausole vessatorie, entro e non oltre le ore 23:59 del 14 novembre 2025, inviandola sotto forma di presentazione (max. 10 slide) o video (max 5 minuti) all'indirizzo bmi@ahk.it.

AHK Italien ricorda che durante il periodo delle candidature ci sarà la possibilità esclusiva di partecipare ad un webinar alla presenza dei top player. In quest'occasione, si potranno porre domande direttamente ai referenti di progetto per avere la certezza di elaborare soluzioni quanto più vicine possibile alle loro aspettative. 


Share