10/11/2025

Restructura 2025 lancia la sfida della rigenerazione urbana per disegnare il futuro del costruire

Network I3P

Al salone, che si terrà dal 13 al 15 novembre all’Oval Lingotto Fiere di Torino, parteciperà anche l’incubatore I3P nell’area espositiva dello Startup Village.

Responsive image

Il 75% degli edifici europei è inefficiente dal punto di vista energetico: la Renovation Wave promossa dalla Commissione Europea indica la necessità di raddoppiare gli interventi di rigenerazione entro il 2030. Si tratta di una sfida che unisce rigenerazione urbana e sostenibilità, due temi sempre più attuali che saranno al centro del salone Restructura 2025, in programma dal 13 al 15 novembre all’Oval Lingotto Fiere di Torino, a cui parteciperà anche l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino (I3P).

Organizzata da GL events Italia, la 37° edizione del salone torna quest’anno per raccontare come l’edilizia può diventare leva di cambiamento ambientale, sociale ed economico. “La sfida oggi è costruire meglio e valorizzare ciò che già esiste: un atto tecnico, ma anche un gesto culturale che ridisegna il modo di vivere le città. Restructura vuole dare spazio a questa evoluzione, creando connessioni tra chi progetta, produce e costruisce il futuro partendo dall’esistente”, ha dichiarato Gábor Ganczer, Amministratore Delegato di GL events Italia.

Con più di 150 espositori e un palinsesto di oltre 100 eventi, Restructura si conferma piattaforma di riferimento per il mondo dell’edilizia, dell’architettura e della progettazione. Il programma di incontri tecnici, convegni e workshop rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, professionisti, imprese e artigiani. Tra gli argomenti cruciali, la riflessione su come l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali stiano ridefinendo il modo di progettare e gestire i processi edilizi: strumenti per rendere i cantieri più efficienti, sicuri e controllabili, aprendo la strada a una gestione integrata e responsabile delle risorse.

Lo Startup Village

Lo Startup Village di Restructura 2025 sarà un'area espositiva interamente dedicata all'innovazione e alle nuove imprese del settore edilizio, nata grazie alla collaborazione con i principali incubatori e poli dell'innovazione del territorio, tra cui I3P, Fondazione Piemonte Innova, Polo di Innovazione ICT, Impact Hub Torino e Politecnico di Torino.

In quest’area, le startup potranno presentare i propri progetti, entrare in contatto con investitori, imprese e professionisti, e confrontarsi su soluzioni legate a digitalizzazione, sostenibilità, domotica, materiali green e nuovi modelli costruttivi. Un'iniziativa che conferma la volontà di Restructura di dare voce alla nuova imprenditorialità e favorire il dialogo tra ricerca, tecnologia e mercato.

Insieme all’incubatore parteciperà al salone Plino, giovane impresa torinese incubata in I3P che semplifica e velocizza l’analisi dei dati contabili, finanziari e di controllo di gestione delle PMI grazie all’intelligenza artificiale generativa. Nello scorso settembre la startup ha chiuso un round di finanziamento da 650.000 euro finalizzato a sviluppare la propria piattaforma con nuove funzionalità basate su AI. 

Saranno presenti a Restructura 2025 anche Reefilla e Smartotum, entrambe giovani imprese supportate da I3P negli ultimi anni, che presenteranno le loro soluzioni tecnologiche innovative rispettivamente per i cantieri e per la domotica.


Share